I PUNTI DEL PROGRAMMA

PUNTO #1

Promuovere la sottoscrizione di protocolli con istituzioni per definire progetti comuni, con l’obiettivo di rimuovere tutte le discriminazioni, al fine di realizzare le pari opportunità nell’attività professionale.

PUNTO #2

Elaborare nuove procedure per facilitare l'inserimento dei giovani promuovendo diverse forme organizzative connesse all’utilizzo delle tecnologie più avanzate.

PUNTO #3

Contribuire a delineare misure volte a prevenire e, dove già in essere, rimuovere comportamenti discriminatori legati al genere, età o disabilità altre ragioni tra gli iscritti all’Albo forense offrendo proposte concrete per un supporto diretto a colleghe/i in difficoltà

PUNTO #4

Attivare una collaborazione con Cassa Forense per adottare azioni mirate alla parità retributiva e pensionistica ed azioni di sostegno in caso di situazioni di invalidità permanenti e momentanee.

PUNTO #5

Sollecitare la rimozione di ogni barriera, compresi divari digitali anche con proposte di ausilio e contribuzioni per colleghe/i che necessitano supporto alle tecnologie necessarie per l’informazione e la comunicazione

PUNTO #6

Promuovere una comunicazione non ostile e inclusiva in applicazione del "Manifesto della comunicazione non ostile nella Pubblica Amministrazione". Partecipazione ai Tavoli territoriali al fine di progettare iniziative congiunte e interventi formativi creando, anche con gli altri CPO, momenti di interazione e confronto.