IL FACT CHECKING

A noi non piace tediare i colleghi con immense, gigantesche mail massive. Leggendo fantasiose ricostruzioni e simpatiche boutade, ci piace rispondere con il fact checking. Chi vuole dunque può leggere questa pagina e vedere punto per punto fin dove si spinge la fantasia umana. In corsivo trovate le “accuse”, le “ignominie” compiute dai candidati della lista Nesta Graziani con Galletti. In neretto invece la replica con il riferimento ai documenti.

Buon divertimento.

 

1. Hanno consentito lo scempio della giurisdizione senza contrastare in alcun modo la riforma Cartabia.

Oltre a dare ampio risalto sempre alle iniziative in merito di CNF e OCF, organi deputati a interloquire su temi del genere, nel nostro piccolo ci occupavamo di problemi concreti nella newsletter del 1.7.2022

DENUNCIA DEL COA SUGLI ORGANICI, IL MINISTRO RISPONDE IN PARLAMENTO

Anche il Parlamento si interessa alla situazione di grave carenza di personale degli uffici giudiziari di Roma denunciata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della Capitale. A seguito della segnalazione del Presidente Antonino Galletti, ripresa da tutti i principali media nazionali, una interrogazione a risposta scritta, primo firmatario l’onorevole Lollobrigida, è stata presentata al Ministro della Giustizia per sapere quali iniziative intraprendere per sanare questa situazione. Un intervento riportato nei dettagli dalla testata Avvocati.it , sempre attenta alle battaglie del COA Roma.

Leggi l’interrogazione

https://www.ordineavvocatiroma.it/il-ministro-della-giustizia-rispondera-in-aula-sulle-carenze-del-tribunale-di-roma-denunziate-dal-consiglio-dellordine/

***

2 – Hanno tenuto un silenzio assordante sulla vicenda Palamara e sui numerosi magistrati coinvolti, dimostrando la propria sottomissione ai poteri forti

Il riferimento qui è alla newsletter del 17.12.2021

RIFORMA CSM, INTERVISTA A GALLETTI SUL SOLE 24 ORE

“Sono ottimista e, visti i numeri dell’attuale maggioranza e l’urgenza del provvedimento, auspico finalmente l’approvazione della riforma. Il cosiddetto caso Palamara è stato, per così dire, la punta di un iceberg, ma la situazione è critica e l’avvocatura la denuncia da anni”. Così il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Antonino Galletti, commenta su NT+Diritto del Sole 24 Ore le parole del ministro della Giustizia, Marta Cartabia sull'”imminente” riforma della giustizia. Quanto alle cosiddette ‘porte girevoli’ toghe-politica e al caso Maresca, sul quale il ministro ha affermato che proporrà “alle forze di maggioranza” che un caso come quello del magistrato napoletano “non possa mai più ripetersi”, Galletti sottolinea: “L’annuncio è eccezionale; se alle parole seguiranno i fatti – e non ho motivo per dubitarne – il Ministro si è ricavato un posto nella storia della politica giudiziaria del nostro Paese, laddove hanno fallito tutti i suoi predecessori”.

Leggi l’intervista completa:

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/galletti-coa-roma-cartabia-lo-stop-porte-girevoli-toghe-politica-e-storico-AEVaJt1

***

3 – Hanno creato Commissioni con oltre 1.800 Colleghi per costruirsi un ampio bacino elettorale; infatti, molte di queste Commissioni sono state riunite solo poco prima delle tornate elettorali, altre non si sono prefissate nemmeno degli obiettivi, altre ancora non hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti, solo alcune hanno effettivamente lavorato

Chi vuole vedere il grande lavoro che fanno le Commissioni, può cercare sul sito dell’Ordine.  Vi facilitiamo il compito. Ecco il link:

https://www.ordineavvocatiroma.it/?sfid=66&_sf_s=commissione   

***

4 – Si sono già accordati per spartirsi due anni a testa nella prossima consiliatura la Presidenza dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il più importante d’Italia.

Così avevamo risposto a un illustre Collega che ci criticava: “Sarà il Consiglio futuro, nella sua sovranità, a decidere il proprio cammino. Come potremmo noi prima ancora dell’elezione mercanteggiare su un tema tanto delicato?”. Quel collega, per inciso, dopo aver detto che gli era stato proposto di candidarsi e di aver rifiutato, in effetti si è candidato con chi oggi torna su questi temi.

***

5 – Hanno cannibalizzato poltrone e poltroncine in tutti i settori dell’Avvocatura.

Significa che l’Avvocatura ha premiato la Lista Galletti con l’elezione del Coordinatore dell’OCF Mario Scialla, di altri colleghi alla Cassa Forense e di Antonino Galletti al CNF. Tutte elezioni alle quali anche la lista avversaria ha concorso, con esiti ben poco soddisfacenti. Per cannibalizzare qualcosa, del resto, bisogna avere i denti… e, soprattutto, il consenso e la stima dei colleghi…

***

6 – Hanno organizzato feste elettorali utilizzando gli sponsor dell’Ordine (vedi la locandina).

Si parla cioè di aziende che hanno una convenzione con l’Ordine. Il che, solitamente, significa un vantaggio per i colleghi sotto forma di sconti. L’Ordine non paga alcunché, le convenzioni sono gratuite e vengono stipulate dall’azienda privata in cambio di un bacino di utenza. Lo stesso bacino che, in un evento di grande richiamo, può essere appetibile da un punto di vista del marketing. E’ molto semplice, non serve essere laureati in economia e commercio.

***

7 – Hanno speculato sulla salute dei Colleghi, subito prima di tutte le ultime elezioni, a giugno e settembre 2022 ed anche adesso a gennaio 2023 (vedi le prove).

Anche qui, si parla di convenzioni – chi vuole le stipula, chi non vuole no – e può ottenere delle prestazioni a un prezzo agevolato, ad esempio un check up. Certo poi, seguendo una determinata ottica leggermente distorta, un’iniziativa di solidarietà, nota ed apprezzata a livello mondiale, “Race for the Cure” viene considerata una “speculazione”, mentre occuparsi della costruzione di uno stadio invece è beneficienza

***

8 – Si sono attribuiti meriti, come sull’equo compenso, per battaglie iniziate e concluse dai predecessori.

Solo per citarne una, vedete la NEWSLETTER N.39/2021

1. EQUO COMPENSO, VITTORIA DEL COA: BOCCIATO IL BANDO DEL MEF

https://www.ordineavvocatiroma.it/consulenze-gratis-per-il-mef-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-coa-roma-e-annulla-lavviso-pubblico/

***

9 – Sono stati assolutamente passivi e incapaci di supportare la categoria, facendo chiudere gli Avvocati fuori dai tribunali con linee guida stabilite dai magistrati, “sentito il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma”.

Nella Newsletter 10/2021 una delle tante segnalazioni del COA, ripresa dai media.

ORGANICO TRIBUNALE, IL DOSSIER DEL COA: MANCA QUASI UN DIPENDENTE SU DUE

https://www.ordineavvocatiroma.it/organico-tribunale-roma-il-dossier-degli-avvocati-del-coa-manca-quasi-un-dipendente-su-due/

***

10 – Sono stati succubi della magistratura e, seppur consultati, non hanno mai tutelato il diritto alla difesa

Un esempio fra tanti, la collega incinta che si era vista respingere la richiesta di rinviare l’udienza: l’intervento del COA ha rimesso le cose a posto

https://www.affaritaliani.it/roma/avvocato-incinta-il-tribunale-ci-ripensa-rinviata-udienza-potra-partorire-595174.html

***

11 – Hanno sperperato il denaro dell’Avvocatura nel fornire presidi sanitari (tamponi, termometri, creme igienizzanti), utilizzati prevalentemente da magistrati e personale amministrativo, in assenza degli Avvocati lasciati fuori dal tribunale.

Ecco il comunicato stampa del 12.6.2020

TEST E TAMPONI A TAPPETO PER GLI AVVOCATI ROMANI. GALLETTI (COA ROMA): RIPARTIAMO IN SICUREZZA

Grazie all’accordo fra Cassa Forense e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, inizia un programma di screening epidemiologico di tutti gli iscritti all’Ordine Forense della Capitale, che prevede a costi contenuti per l’Istituzione e gratuitamente per i beneficiari, la realizzazione su base volontaria di test sierologici per il coronavirus e, in caso di esito positivo, l’immediata verifica tramite tampone dell’eventuale malattia in corso. L’iniziativa, proposta e fortemente voluta dal Presidente del COA Roma Antonino Galletti, è stata accolta con favore da Cassa Forense e rappresenta un progetto pilota che potrebbe essere esteso a tutti i Fori italiani.

Sono fondi di Cassa Forense, si parla di cosiddetto welfare attivo. Un servizio peraltro effettuato su prenotazione, come si vede da questo link:

https://www.ordineavvocatiroma.it/prenotazione-appuntamento-test-covid-19/

***

12 –  Hanno accettato passivamente tutte le novelle legislative relative alla formazione degli Avvocati, soprattutto per i più giovani, spremuti come limoni e costretti a continui corsi e scuole di formazione che li allontanano dalle aule e perpetuano gli interessi della classe accademica che si dà da fare nel creare scuole a pagamento per lucrare su una formazione sempre uguale e totalmente inadeguata.

Limoni? Dall’ultimo bando della Scuola Forense: https://www.ordineavvocatiroma.it/wp-content/uploads/2021/12/Pres.-Bolognesi-Bando-2022-Scuola-Forense-V.E.Orlando.pdf

“Gli ammessi al corso riceveranno una comunicazione elettronica entro il 10 gennaio 2022 e dovranno confermare l’interesse e l’impegno alla frequenza entro il 28 gennaio 2022, anche corrispondendo un contributo di iscrizione di importo pari ad euro 202,00 (Duecentodue) a mezzo bonifico bancario sulle coordinate IBAN della Fondazione che saranno comunicate. 

I giovani appartenenti a nuclei familiari aventi indicatore ISEE inferiore ad EURO 25.000,00, anche quest’anno potranno accedere al Corso gratuitamente”.

***

13 – Hanno mantenuto invariato l’ammontare del contributo di iscrizione all’albo nonostante il periodo pandemico e l’aumento dei costi di energia e gas, mentre nel 2022 noi l’abbiamo ridotto del 30%.

Pubblichiamo di seguito le quote per il 2022 di Roma e di Milano.

https://www.ordineavvocatiroma.it/wp-content/uploads/2022/05/quote22-1.pdf

https://www.ordineavvocatimilano.it/it/quota-di-iscrizione-2022/p501

Caro Lettore, se sei arrivato a questo punto vuol dire che ami la verità e sai indirizzare al meglio le Tue scelte ed è per questo che rinnoviamo l’invito a votare,e a far votare, TUTTI i candidati della Lista Nesta-Graziani con Galletti dal numero 1 al numero 16.