CANDIDATE E CANDIDATI DELLA LISTA

Luciana DELFINI

Avvocata, giuslavorista iscritta al foro di Roma dal 1990. Socia Associazione Donne Giuriste ItaliaADGI Roma, componente del Direttivo nazionale in qualità di Rappresentante Internazionale. Consigliera di Parità supplente della Regione Lazio. Per la sua attività sul tema delle pari opportunità è stata nominata rappresentante per la IFWLC presso l’Agenzia delle Nazioni Unite ILO. E’ Coordinatrice dei lavori “Discriminazioni e nuove tecnologie” presso Consigliera Nazionale di Parità e Componente della “Commissione Lavoro” del COA. Formatrice presso il COA nella Commissione “Progetto Donna” su temi riguardanti il divario reddituale nell’avvocatura; prospettive di genere in Cassa forense; discriminazioni e strumenti di prevenzione e controllo; formazione e informazioni come azione preventiva per l’eliminazione di tutte le forme di violenze e molestie nei confronti delle donne. Ha effettuato partecipazioni a incontri accademici ea  corsi di alta formazione sul diritto antidiscriminatorio. Più volte audita, come esperta sulle Pari Opportunità nelle Commissioni parlamentari, ha portato avanti con l’ADGI, la legge regionale sulla parità di genere per gli incarichi professionali da parte degli Enti che prevede la valutazione dei CV di un uomo e di una donna per la migliore scelta. Da sempre impegnata ad approfondire temi oggetto del CPO, ritiene che sia il momento di neutralizzare il gender pay gap che nell’Avvocatura è del 65% e supportare le colleghe per evitare le numerose cancellazioni dall’albo, come emerso dall’ultimo studio CENSIS. 

Cristina FASCIOTTI

 Avvocato dal dicembre 1999.Mi occupo di diritto di famiglia, preminentemente di materia di interesse sociale nel campo dei disabili sia fisici che mentali ma anche di diritto minorile, assistendo come curatore speciale diverse situazioni; ho collaborato con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma e sono in continuo contatto con i D.S.M. e con i C.I.M. delle Asl del territorio metropolitano ed extrametropolitano, nonché con le strutture di accoglimento di anziani e di giovani disabili. Sono stata eletta consigliere dell’Ordine nel 2017 ed ho coordinato la Commissione Famiglia sottocommissione Tutelare. Ho partecipato a convegni e seminari recando il mio contributo scientifico ed umano. Ho fornito assistenza presso il Tribunale di Roma Ufficio Tutele il pubblico fornendo informazioni sulla materia. Sono membro dell’associazione forense Afec di cui sono stata Presidente e dell’associazione Giuriste in Genere

Alessandra GABBANI

Mi  occupo prevalentemente di diritto civile, di diritto di famiglia e minori. Sono diventata mediatrice familiare nel 2017. Ho maturato una lunga esperienza nella politica forense, partecipando fattivamente a numerose battaglie a favore dell’avvocatura romana e nazionale. In particolare ho preso parte in qualità di delegata del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma a diversi Congressi Nazionali Forensi a partire dal XXX tenutosi a Genova nel 2010, al XXXI tenutosi a novembre del 2012 a Bari, al XXXII tenutosi nell’ottobre 2014 a Venezia, al XXXIII tenutosi a Rimini.  Ho preso parte quale congressista al XXXIV Congresso Nazionale Forense di Catania ad ottobre 2018 ed al XXXV Congresso Nazionale Forense a Lecce ad ottobre del 2022 oltre a diverse sessioni straordinarie tenutesi a Milano, Torino e Roma. Nel settembre del 2017 sono stata eletta Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma e a dicembre del 2018 ho rivestito la carica di Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, la Prima Donna Presidente dalla creazione dell’Ordine. La carica di Primo Presidente Donna dell’Ordine degli Avvocati di Roma mi ha spinto ad occuparmi in maniera sempre più incisiva delle pari opportunità ed a candidarmi alle prime elezioni del Comitato per le Pari Opportunità presso l’Ordine degli  Avvocati di Roma nell’aprile 2019, di cui attualmente rivesto la carica di Vice-Presidente. Vorrei proseguire il percorso intrapreso e mettere a disposizione l’esperienza maturata per terminare la realizzazione  dei numerosi progetti iniziati dal Comitato per le Pari Opportunità nel quadriennio passato.

Onorio LAURENTI

Svolgo la mia attività professionale di avvocato da 30 anni, iscritto al Foro di Roma. Questa mia attività professionale mi ha impegnato sempre in modo rilevante ma nel corso di questi anni ho sempre cercato di curare e dedicare parte del mio tempo ad attitudini e passioni personali che tutt’ora mi accompagnano. Così con grande gioia e attenzione ho fatto una scelta tanti anni fa e mi sono ritagliato del tempo per interessarmi a iniziative e attività che riguardassero i temi del Sociale, dell’integrazione, del mondo della disabilità e della marginalità. Grazie all’impegno profuso, sono stato indicato a ricoprire cariche in Enti, Associazioni o Comitati che si sono sempre occupati di questi temi, utilizzando spesso come strumento di inclusione e accoglienza lo Sport, inteso però non come “sport di vertice” ma come “Sport per Tutti”. Le collaborazioni sono state tante, interessanti e di spessore ma soprattutto mi hanno dato la possibilità di conoscere e cercare di intervenire in un mondo ove i rapporti umani, (tutti!!), sono fondamentali e di valore unico.Ho avuto modo, in questa mia attività di volontariato, di vivere e affrontare tutte quelle problematiche che caratterizzano le difficoltà che questa nostra “società civile” genera quotidianamente nei confronti di persone con “disagi e  problematiche personali”, limitandole nella propria dignità e libertà personale, con privazione del diritto primario delle pari opportunità nei riguardi di tutti e tutto.  Anche per tali importanti aspetti, con riferimento alla nostra attività professionale sono un co-fondatore e VicePresidente della Associazione “Libertà e Dignità Forense” che opera nel nostro mondo con particolare attenzione ai temi richiamati. Sono orgoglioso di essere un Avvocato e sarei molto onorato di poter ricoprire un ruolo di componente del Comitato di Pari Opportunità del nostro Foro di Roma.

Enzo MORRICO

Avvocato Cassazionista, socio fondatore e contitolare dello Studio Legale Maresca – Morrico – Boccia & Associati. La propria attività, iniziata nel 1977, è sempre stata mirata alla tutela degli interessi nel settore del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. Svolge la propria attività professionale su tutto il territorio nazionale sia in fase giudiziale dinanzi ogni tipo di Autorità sia stragiudiziale, anche con la partecipazione a trattative sindacali ed assistenza nelle procedure amministrative e rapporti con gli enti previdenziali. E’ relatore in numerosissimi convegni di natura giuslavoristica. Autore di moltissimi articoli e monografie nella materia. E’ Docente presso la scuola di alta formazione in Diritto del Lavoro di AGI, più volte richiesto come docente presso la Scuola Superiore della Magistratura. E’ Vicepresidente Nazionale di AGI (AVVOCATI GIUSLAVORISTI ITALIANI), unica associazione di diritto del lavoro riconosciuta come maggiormente rappresentativa dal CNF, dal febbraio 2021. E’ stato Presidente di AGI Lazio negli anni 2014-2020. E’ stato Delegato del Consiglio Nazionale Forense per gli anni 2018-2022 dove ha presentato una mozione, approvata,  sulla “monocommittenza”, rinnovato per il quadriennio 2022-2026. E’ componente del gruppo di lavoro sulla specializzazione degli Avvocati presso il Ministero di Giustizia, nonché componente sia all’interno del CNF che del COA di Roma delle commissioni lavoro. Docente presso la Sapienza Università di Roma nell’ambito del master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Anni 2021-2023 nel seguente insegnamento: “Le discriminazioni nel rapporto di lavoro: aspetti sostanziali e processuali; Il licenziamento discriminatorio”. Metto a disposizione dell’Avvocatura le mie esperienze maturate nel diritto del lavoro in particolare nella disciplina delle pari opportunità e negli aspetti antidiscriminatori.

Serena SAMMARCO

Avvocato del Foro di Roma dal 2014, membro attivo di Vis Romana, libera associazione di Avvocati in Roma, e membro della consulta anti discriminazioni, attualmente membro della Commissione Famiglia, Minori, Tutela, Curatori e Amministratori di Sostegno istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Legale della Fondazione Enasarco e iscritta nelle liste degli Avvocati domiciliatari Inps, mi occupo prevalentemente di diritto civile, prediligendo, in particolare il diritto di famiglia e dei minori curando anche gli aspetti penali connessi alle vicende familiari. Mi occupo altresì di diritto locatizio, di diritto del lavoro e di diritto bancario.
Ho maturato nel corso degli anni esperienza anche per le procedure volte al recupero del credito, in particolare nell’ambito delle procedure esecutive, mi riferisco nello specifico a quelle immobiliari e presso terzi.
Infine, ho maturato, altresì, esperienza pluriennale nell’attività di tutela e gestione giudiziale e stragiudiziale di crediti performing e non performing, svolgendo attività di due diligence ed analisi NPL – UTP dal 2016. Dal 2018, invece, ho
anche acquisito la qualifica di Asset Manager, poiché gestisco un portafoglio di crediti.

Adriano SCARDACCIONE

Avvocato Cassazionista, marito e padre di un figlio ed una figlia, svolgo la mia attività professionale nello Studio Legale B45, prevalentemente in ambito di Diritto di Famiglia, sia Civile, che Penale. Grande amante della Politica Forense, che vivo con passione, competenza ed impegno, sono nel Movimento Forense dal 2014 e ho partecipato agli ultimi 5 Congressi Nazionali Forensi. Eletto nel Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Roma nell’aprile 2019, ho ricoperto la carica di Tesoriere. Mi sono, sin da subito, integrato nella Rete Nazionale dei Comitati Pari Opportunità degli Ordini Forensi d’Italia, organizzando le riunioni da remoto e partecipando a decine di incontri e convegni organizzati nei vari CPO italiani. Nel Dicembre 2019 ho costituito il Dipartimento Nazionale Pari Opportunità di Movimento Forense. Dall’aprile 2021 sono il Responsabile del Dipartimento Nazionale Diritti Umani “Ebru Timtik”, oltre ad essere componente stabile del Dipartimento Nazionale Giustizia Telematica di MF, il Vice Presidente della sezione di Roma e componente stabile della Commissione Informatica dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Organizzatore e relatore di oltre 60 convegni, in presenza e da remoto, in materia di Pari Opportunità, Diritti Umani e Giustizia Digitale. Credo fermamente nell’affermazione e nello sviluppo della cultura delle Pari Opportunità, in ambito forense e non, convinto che solo la rimozione dei fattori discriminatori – genere, origine etnica, credo (opinioni, religione), età, disabilità fisica, psichica o sensoriale – possa consentire l’esercizio di una professione forense più inclusiva ed autorevole.

Lello SPOLETINI

Presidente dell’associazione Centro Nazionale sul diritto di Famiglia e dei Minori, da sempre impegnato nella formazione forense, svolta con attenzione ai contenuti.
Da sempre impegnato nelle tematiche di pari opportunità, con riferimento all’eliminazione delle differenze di genere, ma anche a tutto ciò che è ad esse connesso, che nell’ambito professionale si declina sia attraverso un adeguato percorso di accesso alla professione, un compenso professionale adeguato, contrastando il gender pay gap, ed anche a tutela delle disabilità. E’ stato componente della commissione di diritto di Famiglia del COA Roma, sino al 2018, collaborando alla realizzazione del PROTOCOLLO SPESE STRAORDINARIE, siglato il 17 dicembre 2014 tra l’Ordine forense ed il Tribunale di Roma e del PROTOCOLLO QUESITO CTU PSICOLOGICA, sottoscritto a Dicembre 2018.
Dal 2017 è componente del comitato dei redattori della rivista giuridica DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI edita da La Tribuna. E’ attualmente Presidente del CPO dell’Ordine di Roma, istituito per la prima volta nel 2019, obiettivo realizzato dalla Lista Galletti in seguito all’elezione dello stesso anno. Si occupa di diritto di famiglia e minorile, settore del diritto molto vicino alle tutele delle pari opportunità.

Viviana STRACCIA

Si occupa di violenza di genere dal 1996, collaborando da sempre con varie associazioni deputate alla tutela delle donne vittime di violenza. Vanta una specifica vocazione in tema di reati contro la persona, come violenza sessuale, stalking e maltrattamenti in famiglia, maturando una lunga esperienza nell’assistenza e nella consulenza a favore di donne e minori. L’Avv. Straccia segue, inoltre, delicate questioni relative a separazioni tra coniugi e scioglimento del matrimonio. Nel 2016 fonda insieme ad altre colleghe l’associazione Giuriste in Genere della quale è presidente.  In data 8 marzo 2016 l’associazione Giuriste in Genere apre uno sportello contro la violenza alle donne nel Municipio II di Roma dallo stesso patrocinato. Nel maggio 2019 è stata nominata componente del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine

Paola VITALETTI

Ferrarese di nascita, avvocata per passione, dal 2020 of Counsel e-Legal Studio Legale. Abilitata al patrocinio dinanzi le Giurisdizioni Superiori, vivo ed esercito la libera professione a Roma, dove ho maturato la mia esperienza professionale di civilista, principalmente in ambito societario, commerciale, diritto dell’informatica e nuove tecnologie, Privacy, uso del web e socialnetworks, come consulente startup e PMI innovative, società benefit, associazione ed Enti del terzo settore. Come consulente del Console Onorario del Nepal, una parte della mia attività è rivolta alla tutela dei diritti umani. Impegnata da anni nella politica forense, al servizio dell’avvocatura romana, sono Segretaria dell’Associazione Nazionale Forense sede di Roma, componente del Comitato Pari Opportunità (2019-2023), già componente della Commissione Informatica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Delegata Congressuale dell’Ordine degli Avvocati di Roma (dal 2010 ho partecipato a numerosi Congressi Nazionali). Convinta che una solida formazione, sempre in itinere, un approccio multidisciplinare e l’apertura a ogni forma di innovazione consentono di ampliare la visione, ottimizzare la capacità di elaborare soluzioni mirate e gestire situazioni complesse e che la capacità di imprimere innovazione muove dalla predisposizione a mettersi in gioco. Con questo approccio ho vissuto la precedente esperienza come componente del Comitato Pari Opportunità, nell’ambito del quale mi sono dedicata principalmente alle tematiche degli effetti dell’innovazione tecnologica sui progressi dell’empowerment femminile e come strumento abilitante nelle situazioni di fragilità. Con il medesimo spirito, ho deciso di candidarmi per la seconda esperienza.