Ascoltare costantemente i Colleghi per individuare insieme le soluzioni più adeguate a fare fronte alle necessità dell’Avvocatura Romana.
#PaoloNesta e #AlessandroGraziani: “Ascoltare e avere una interlocuzione costante con i Colleghi non solo consente a chi svolge un ruolo istituzionale di avere un importante contributo d’idee e di rendersi maggiormente conto della realtà quotidiana negli uffici giudiziari, ma anche di avvicinare gli iscritti, a Roma circa 26.000,all’Istituzione. In tal modo si colmerà quel distacco,che troppo spesso constatiamo tra gli Avvocati ,alle prese con i disagi e le difficoltà della professione, e chi svolge un ruolo istituzionale”.
#VincenzoComi: “Dialogo, confronto e costante interlocuzione con i colleghi sono le modalità di un impegno condiviso da tutti i candidati, nel solco delle esperienze già maturate negli anni di servizio per l’avvocatura nelle istituzioni o nelle associazioni. Il metodo dell’ascolto e di periodici incontri con i colleghi è espressione dello spirito di servizio che anima l’impegno di tutto il gruppo dei candidati. È altresì un punto fondamentale del programma della lista perché consente di raccogliere le opinioni e i suggerimenti dei protagonisti della nostra vita professionale: tutti gli iscritti all’albo. Solo attraverso un ascolto costante dei colleghi è possibile conoscere a fondo le necessità dell’avvocatura romana per poi trovare le soluzioni in una realtà tanto complicata e articolata quanto dinamica, nella consapevolezza di svolgere la professione nell’ufficio giudiziario più grande d’Europa”.
