Essere protagonisti del cambiamento, nell’unità dell’Avvocatura, che non deve necessariamente tradursi in un pensiero unico.
#PaoloNesta e #AlessandroGraziani: “Oltre all’intera Avvocatura, in particolare i giovani Avvocati e le Colleghe stanno soffrendo l’attuale situazione di crisi, nella quale versa la categoria. E’ necessario , quindi, avendo ben presente la gravità della situazione, attivarsi concretamente per dare effettiva attuazione alla parità di genere e per consentire alle giovani generazioni di Avvocati di affermarsi professionalmente e di continuare ad essere in futuro un presidio per la tutela dei diritti e delle libertà del cittadino”.
#MarcoLepri: “Oggi la situazione lavorativa risulta critica per più di 7 professionisti su 10, principalmente donne e giovani. Per questo è necessario, andando incontro alle nuove generazioni di Avvocati, individuare e aprire nuovi varchi lavorativi in materie nuove, quali -ad esempio- la privacy, il commercio in rete,la difesa ambientale, i diritti nuovi della persona e della famiglia (famiglia non tradizionale, discriminazioni, procreazione assistita ed altro). Per le donne Avvocato si dovrà coniugare, in maniera armonica, il ruolo naturale di madri con la professione forense, individuando soluzioni realmente efficaci creazioni di asili nido e scuole materne all’interno degli Uffici Giudiziari o quantomeno nelle immediate vicinanze)“.
